|
::: Editoriale ::: Cultura ::: Scienza ::: Attualita' ::: Diari di Viaggio ::: Costume ::: Storia ::: Architettura ::: Giurisprudenza ::: Psicologia ::: Narrativa ::: Recensioni ::: Interviste ::: Mostre d Eventi ::: Comunicati Stampa ::: Musica ::: Concerti
RIFLESSI ON LINE Direttore Responsabile Vice Direttore Gianfranco Coccia
|
Edizione nr. 93, ottobre 2025 |
L’ARTE ESPRESSIONE DELL’AMORE Luigi la Gloria |
Se è vero che nell’Amore sono riposte le verità che aprono alla comprensione dei misteri della vita e dell’universo, allora in esso risiede il principio stesso dell’esistenza. Una prodigiosa vocazione alla creatività, questa dell’Amore, che ha in sé una ancor più stupefacente singolarità: lo straordinario progetto della vita. Un grandioso disegno nel quale ogni elemento ha la prerogativa di esprimere una tale inimmaginabile molteplicità di altre risorse che si può serenamente asserire, per quanto possa apparire paradossale, che non vi è alcuna differenza tra l’infinita grandezza della matrice e la microscopica dimensione di un suo singolo frammento che, in un certo momento, si lega alla materia e costruisce la vita...
| |
|
LO SPETTRO DELL’ALZHEIMER |
Anna Valerio
| Non è, come siamo propensi a credere, soltanto una patologia senile infatti può colpire anche soggetti giovani, addirittura non ancora cinquantenni. L’Alzheimer si può manifestare, infatti, anche in una forma estremamente precoce qualora sia presente l’alterazione di un certo singolo gene che, nella popolazione della cittadina di Yarumal, in Colombia, mostra una diffusione relativamente elevata. Lì ci sono famiglie nelle quali ad essere colpiti sono padre e il 75% dei figli. Una tragedia di proporzioni titaniche se si considera che... |
| |
|
DE GASPERI E TOGLIATTI, UN CONFRONTO TRA CONDIVISIONI E DIVERGENZE NELL’ITALIA POLITICA POST BELLICA Gianfranco Coccia L’Italia del secondo dopoguerra era un Paese distrutto, lacerato e ricolmo di materie non solo materiali, le campagne impoverite, la lira svalutata, la popolazione stremata da vent’anni di dittatura e cinque anni di guerra. Alla caduta del fascismo, la nazione non aveva soltanto da ricostruire strade, ponti, ferrovie, fabbriche e case, ma soprattutto istituzioni, identità, futuro. In questo scenario emergono due figure destinate a segnare la nuova storia repubblicana: Alcide De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, e Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano. Uomini diversissimi per formazione, cultura e visione del mondo, per un tratto di strada sono stati compagni nella ricostruzione, prima di essere spinti dalla Guerra Fredda verso fronti contrapposti...
|
| |
|
IL VERO SPIRITO ITALIANO Antonio Inturri
Vi è capitato, almeno una volta nella vita, di dover fare ordine nel vostro garage o in cantina o, ancora, in uno scantinato dove, negli anni, si è accumulata una quantità inquietante - e della quale non riuscite a capacitarvi - di mirabilia tale da poter tranquillamente allestire davanti casa una personalissima Porta Portese o un più elegante Portobello? Se la risposta fosse affermativa di certo fareste la felicità di trova robe e cultori di modernariato alla ricerca del pezzo unico o del design a buon mercato. Durante una di queste attività di bonifica, tra il mobile della nonna e ... |
| |
LUDWIG MIES VAN DER ROHE E L’IMPORTANZA DEI DETTAGLI
Alice Fasano
Ludwig Mies nasce ad Aquisgrana (Renania) il 27 marzo 1886. Le condizioni economiche della famiglia sono piuttosto disagiate (il padre è muratore e scalpellino) e per questo motivo, dopo aver frequentato la scuola elementare, Mies non può permettersi altro che un’istruzione molto rudimentale presso alcune scuole professionali locali (la Domschule cattolica dal 1896 al 1899 e la Gewerbliche Tagesschule dal 1899 al 1901). Nonostante ciò... |
| |
INVITO AD ARISTOFANE |
Umberto Simone |
Hegel ha scritto che chi non conosce le commedie di Aristofane non sa cosa significhi godimento, e credo che non gli si possa proprio dare torto. Tale godimento però, almeno qui in Italia, è stato fino a non molti anni fa riservato a un gruppo ristretto di specialisti, perché sia i testi originali che le traduzioni erano di difficile reperibilità e, come se non bastasse, di costo alquanto elevato, se non altro per uno squattrinato studente quale ero allora. Ricordo perciò ancora vivamente la gioia provata quando un’amica, figlia del preside del liceo che frequentavo a quel tempo, impietosita dalle mie brame in proposito, mi prestò uno alla volta, spigolati... |
| |
UN EROE “NUDO” AI TEMPI DEL SOTTOSUOLO. L’UNDERGROUND DI VLADIMIR MAKANIN |
Piera Melone
|
| |
PACHAMANA |
Giovanni La Scala
Il vecchio stava seduto sul marciapiede, la schiena appoggiata a un muro dall’intonaco scrostato. Le gambe distese costringevano i passanti a soffermarsi e a proseguire, spostandosi verso la strada. Indossava un vestito consunto e rattoppato, che un tempo doveva essere stato grigio. Sulle spalle portava un mantello di lana scura, spessa e grezza, che lo aveva protetto dal freddo notturno di quella città situata quasi a 4000 m. di altitudine. La pelle del viso, color mattone, spruzzata da radi peli bianchi di una barba non fatta, era segnata da rughe profonde. L’espressione esprimeva pazienza, rassegnazione, ma gli occhi, forse un po’ insonnoliti a quell’ora, erano attenti e potevano ancora manifestare una certa sicurezza di sé...
| CLAUDIA CARDINALE: UN RICORDO Alessandro Giuriati Claudia Cardinale, simbolo di bellezza e talento, è stata protagonista di oltre 60 anni di cinema. Ci ha lasciato il 23 settembre 2025 ad 87 anni, nella sua casa di Nemours, poco lontano da Parigi, dove si era stabilita già da qualche tempo. Musa ispiratrice di registi quali Luchino Visconti e Federico Fellini, ha rappresentato non solo l'epoca d’oro del grande cinema, ma anche il cambiamento e l'emancipazione femminile nel panorama cinematografico mondiale. La sua carriera, caratterizzata da ruoli indimenticabili, l'hanno consacrata come una delle attrici più importanti del XX secolo per i suoi contributi cinematografici, la sua influenza culturale e il suo ruolo come icona della modernità... |
www.riflessionline.it |
|
| |||||||||||||||||||||||||||
| PLINIO DE MARTIIS. FOTOGRAFO E GALLERISTA NELLA ROMA DEL DOPOGUERRA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Giuriati |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’Avanguardia nel deserto: una storia mai raccontata. La mostra “Uzbekistan. L’Avanguardia nel deserto” presenta per la prima volta al pubblico italiano e del mondo occidentale una pagina straordinaria e ancora poco nota dell’arte della prima metà del XX sec. Il progetto espositivo, che si dispone nella sede prestigiosa di Ca’ Foscari Esposizioni a Venezia, è promosso e sostenuto dalla Fondazione Uzbekistan Cultura ed è curato da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, direttori del Centro Studi sull’Arte Russa dell’Università Ca’ Foscari Venezia, coadiuvati da un prestigioso comitato scientifico internazionale; mette insieme, in un arco cronologico dalla fine dell’Ottocento al 1945, circa 100 opere (soprattutto dipinti su tela e su carta, cui si aggiungono emblematici reperti della tradizione tessile uzbeka) provenienti dal Museo Nazionale di Tashkent e dal Museo Savitsky di Nukus, quello che la stampa internazionale indica da qualche anno, non impropriamente, come “il Louvre del deserto”... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leggi l'Articolo... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| GIOVANNI SEGANTINI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| www.studioesseci.net |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Museo Civico di Bassano del Grappa 25 ottobre 2025 - 22 febbraio 2025 Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 i Musei Civici di Bassano del Grappa sono lieti di presentare al pubblico Giovanni Segantini, la grande mostra che celebra la vita e l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano e tra i più sensibili osservatori del mondo naturale: Giovanni Segantini (1858-1899)... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leggi l'Articolo... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| HOW TO DEAL WITH A MASTERPIECE. A TRIBUTE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| www.studioesseci.net |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Bellini: Presentazione di Gesù al Tempio, 1475 ca. Fondazione Querini Stampalia. Photo Adriano Mura Venezia, Fondazione Querini Stampalia Dal 10 luglio 202 n omaggio a uno dei capolavori del Rinascimento, la Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini, che torna dal 10 luglio 2025 alla Fondazione Querini Stampalia per abitare dentro un guscio che lo custodirà esponendolo e illuminandolo. Una colonna sonora e una trama olfattiva accompagneranno un’esperienza evocativa, avvolgente... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leggi l'Articolo... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017). IL GUSTO DEL RACCONTO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| www.studioesseci.net |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rovigo, Palazzo Roncal Il Secolo di Cibotto e Rambaldi, uniti dal sogno di Scano Boa Le ricerche che precedono l’attesa mostra del Centenario di Antonio Cibotto continuano a mettere in luce interessanti storie e curiosità poco note o del tutto sconosciute. Come quella che unisce sul set del film “Scano Boa”, tratto dal celebre romanzo dello scrittore polesano, i coetanei Cibotto e Carlo Rambaldi, il “mago”, e Oscar, degli effetti speciali. Sono suoi personaggi indimenticabili come E.T o King Kong... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leggi l'Articolo... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE. FRATELLI TOSO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| www.studioesseci.net |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venezia, Museo del Vetro, Spazio Ex Conteri Una mostra per celebrare il 170° anniversario della fondazione della ditta Fratelli Toso: una retrospettiva inedita sulla sua produzione più rappresentativa del Novecento, capace di coniugare tradizione e innovazione, artigianato e design. Attraverso opere in vetro, murrine, schizzi originali, bozzetti, fotografie e documenti d’archivio custoditi dalla famiglia, il percorso espositivo narra un’evoluzione stilistica e tecnica che ha saputo rinnovarsi di generazione in generazione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leggi l'Articolo... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| CASANOVA 1725 - 2025. L'EREDITÀ DI UN MITO TRA STORIA, ARTE E CINEMA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| www.studioesseci.net |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo Giacomo Casanova in occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita. Scrittore, poeta, avventuriero, diplomatico, icona di un mondo e di una civiltà: Casanova è fondamentale chiave di lettura del Settecento europeo, del mondo delle grandi corti e delle potenti dinastie, protagonista di esaltanti incontri con i protagonisti del mondo culturale e artistico, delle seducenti incognite del gioco e delle sconfinate, poliedriche metamorfosi. Allo stesso tempo... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leggi l'Articolo... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| BANKSY E LA STREET ART | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| www.studioesseci.net |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conegliano, Palazzo Sarcinell È in preparazione a Conegliano, Palazzo Sarcinelli, la mostra “BANKSY e la Street Art” che si terrà dal 15 ottobre 2025 al 22 marzo 2026. Un viaggio, ricco di 80 opere, dentro uno dei movimenti artistici più dirompenti, controversi e affascinanti dell’epoca contemporanea. Curata da Daniel Buso, la mostra è organizzata da ARTIKA in collaborazione con Deodato Arte e la Città di Conegliano. L’esposizione nasce con l’obiettivo di raccontare la street art e la sua parabola sorprendente: da forma espressiva marginale e spesso illegale, a linguaggio globale, riconosciuto... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Leggi l'Articolo... | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RIFLESSI ON LINE - Iscrizione presso il Tribunale di Padova n.2187 del 17/08/2009 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||