::: Editoriale ::: Cultura ::: Scienza ::: Attualita' ::: Diari di Viaggio ::: Costume ::: Storia ::: Architettura ::: Giurisprudenza ::: Psicologia ::: Narrativa ::: Recensioni ::: Interviste ::: Mostre d Eventi ::: Comunicati Stampa ::: Musica ::: Concerti
RIFLESSI ON LINE Direttore Responsabile Vice Direttore Gianfranco Coccia
|
Edizione nr. 92, luglio 2025 |
IL BOHEMIEN ANTE LITTERAM Luigi la Gloria |
Salieri, dal quale Franz Schubert andò a lezione per tutto il 1817, lo aveva vivamente spronato a dedicarsi anima e corpo allo studio della musica. Il maestro di corte severo, dal gelido sguardo, impassibile, parco di complimenti, magro, pallido, quasi ieratico sotto le ciprie, i rossetti e i lustrini, ad un certo punto si alzò e gli disse: “Franz, tu hai talento, sei un poeta della musica e potrai far onore alla mia scuola, ma devi lasciar stare Schiller e Goethe, che sono grandi poeti ma scrivono in tedesco, una lingua non adatta alla musica. Se devi musicare versi pensa a quelli di Metastasio e degli altri poeti italiani; sono gli unici ad essere musicabili, credi a me”. Del resto in quel tempo a Vienna imperava la musica di Rossini e lo stesso Beethoven faticava ad imporsi. Ma il giovane, timidissimo ...
| |
|
NEURO-MAGIA: SCIENZA O ILLUSIONE? |
Anna Valerio
| Per secoli la destrezza e il fascino dei prestigiatori hanno catturato l’attenzione di grandi e piccini e alcuni uomini, in verità assai ingegnosi, sono passati alla storia per i loro straordinari spettacoli di illusionismo. Ma si tratta di trucco o di manipolazione della realtà? La scienza cosa ci dice in proposito? L’illusione ottica, così come altre illusioni sensorie, è un fenomeno nel quale la percezione soggettiva di uno stimolo non si raccorda con la realtà fisica dello stimolo stesso. L’illusione ottica si verifica...... |
| |
|
DUE GRANDI ORGANISMI INTERNAZIONALI CON I PIEDI D’ ARGILLA: LA SOCIETA’ DELLE NAZIONI E L’O.N.U. Gianfranco Coccia E ’stato accertato che attualmente sono attivi ben cinquantasei conflitti internazionali dislocati in ogni angolo della terra, il numero più alto mai registrato dalla fine del secondo conflitto planetario. Questo triste dato è desunto dall’edizione di giugno 2024 del Global Peace Index pubblicato dall’Institute for Economics & Peace. Ci sono guerre a bassa intensità, come quella tra India e Pakistan, che da anni si disputano la regione del Kashmir, e quella...
|
| |
|
DESIGN DAL CARATTERE ITALIANO: I “PERSONAGGI D’ARREDO” DI VICO MAGISTRETTI Alice Fasano
L’attività di Magistretti nel campo del design comincia a metà degli anni Quaranta e procede parallelamente a quella di architetto fino alla conclusione della sua carriera. Non è questo un dato puramente biografico, ma possiede un preciso significato perché la cultura del design italiano è tradizionalmente coincisa con quella dell’architettura, almeno fino agli ultimi anni del XX secolo. La maggior parte dei designers di nuova generazione, invece, non proviene dalle facoltà di architettura ma da scuole specifiche, appositamente create per formare professionisti nel campo del design. Non sono i giovani... |
| |
FRA PRETI E IMPERATORI
Umberto Simone
Quando frequentavo gli ultimi anni del liceo, nella piccola città del Sud dove allora vivevo si spense ultraottuagenario un prete che godeva di una certa rinomanza locale per la sua notevole raccolta di classici latini, dei quali era appassionato cultore. Le sue quattro sorelle, tutte nubili, essendo, al contrario del dottissimo congiunto, decisamente illetterate e non sapendo quindi che farsene di tanti ingombranti libroni, ebbero l’idea, veramente luminosa e che io non loderò e non benedirò mai abbastanza, di donarli alla biblioteca comunale del paese. Di tale biblioteca io ero uno dei frequentatori più assidui, e così... |
| |
MACHU PICCHU |
Giovanni La Scala |
I gradini della chiesa di San Pedro, a Cusco, sono molto ripidi: antiche pietre levigate più che dal calpestio dei fedeli, dall’abitudine dei contadini di sedersi lì nei momenti di riposo o in attesa del colectivo che li riporta a casa. Sembra quasi la gradinata di un antico teatro da dove è possibile scorgere, indisturbati, il via vai della gente che entra ed esce dal mercato coperto, situato nella piazza antistante. Le donne camminano veloci sotto il peso delle loro mercanzie raccolte in teli variopinti. Protette dal freddo del mattino da maglioni di lana colorata, indossano strati di gonne sovrapposte, corte fino alle ginocchia, adatte ai sentieri di montagna. Il caratteristico cappello, alto a falde larghe, “da uomo” per la cultura occidentale, nasconde una chioma corvina che si prolunga in due lunghe trecce annodate dietro la schiena. Davanti alla chiesa alcune bancarelle offrono... |
| |
“ANATOMIA DELLA QUIETE”. NELLE FORESTE SIBERIANE |
Piera Melone
|
| |
MODIGLIANI PICASSO |
studioesseci
Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e della Francia è al centro di un nuovo importante appuntamento espositivo a Palazzo Zabarella quest’autunno. Nell’ambito del dialogo avviato dalla Fondazione Bano negli ultimi anni con importanti istituzioni museali di fama internazionale è ora la volta del LaM, Lille Métropole Musée d'art moderne, d'art contemporain et d'art brut, che ci offrirà l’opportunità di ammirare 65 opere di 30 artisti d'avanguardia in una nuova grande mostra. Ai protagonisti delle avanguardie storiche e agli artisti più noti, se ne affiancano altri che aprono a scenari artistici inediti più vicini alla contemporaneità. Tra i numerosi capolavori spiccano cinque dipinti di Pablo Picasso e sei di Amedeo Modigliani...
| ANTONELLO VIOLA. L'ORO DELLA LAGUNA studioesseci Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Dom Pèrignon 20 giugno – 28 settembre 2025 Un arcipelago intimo e personale prende forma nelle sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro, tra astrazione lirica, indagine pittorica e tensione spirituale. Nelle opere di Antonello Viola il segno dorato di una Venezia mutevole, stratificata e in costante trasformazione. Nella personale veneziana di Antonello Viola le opere su vetro ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana - come arcipelago diffuso – compongono una geografia astratta e interiore. Il progetto espositivo, pensato appositamente per le sale al secondo piano del museo, vede allestita una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese realizzati dall’artista negli ultimi quattro anni, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta...
ALICE CHANNER. MEGAFLORA |
studioesseci
Venezia, Museo di Storia Naturale "Giancarlo Ligabue" Fino al 28 settembre 2025 Megaflora (2021) è uno stelo di rovo in alluminio fuso in sabbia, estratto tramite scansione tridimensionale e allungato verticalmente in una forma scultorea auto portante alta tre metri, collocato nel Giardino d'Ingresso del Museo di Storia Naturale di Venezia: presentata in un ambiente esterno per la prima volta, l'opera mette in luce la monumentale forza evocativa e l'affascinante ambiguità insite nell'opera di Alice Channer. Megaflora esamina il modo in cui l'artista usa la forma per enfatizzare la violenza dell'attuale fenomeno di cambiamento, la protezione che si potrebbe dire che simboleggia e come potremmo ripensare ciò che costituisce la vulnerabilità oggi...
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RIFLESSI ON LINE - Iscrizione presso il Tribunale di Padova n.2187 del 17/08/2009 |
|
|